Tutto ciò che contrubuisce a rendere il nostro lavoro più efficiente si traduce in un RISPARMIO di tempo ed energie.
Cose da ricordare:
- LOGISTICA DEL LABORATORIO
- una produzione efficace non può prescindere da un’organizzazione adeguata degli spazi e dei macchinari
- attrezzatura adeguata indispensabile per produrre in modo moderno e razionale; utilizzare metodi quali surgelazione e sottovuoto (molto utili per velocizzare la lavorazione)
- GESTIONE DEL MAGAZZINO
- traciabilità dei prodotti
- costante controllo degli ingredienti: utilizzo delle materie prime secondo la scadenza
- attenzione alle possibili contaminazioni
- GESTIONE DEGLI ACQUISTI
- adattare gli acquisti alla produzione programmata: acquisti mirati permettono di non dover gestire un magazzino importante
- la ricerca di prodotti di qualità a prezzi competitivi è un investimento!!!
- GESTIONE DELLA PRODUZIONE consente di mantenere uno standard di qualità alto e costante
- programmazione dettagliata della produzione e dei suoi tempi, cercando di non avere tempi morti (es. ottimizzare
l’utilizzo del forno nel corso della giornata invece di accenderlo e spegnerlo ogni volta che si renda necessario)
- ottimizzare le fasi di produzione (pesatura, preparazione, finitura): trovare la soluzione per rendere il processo il più possibile veloce, efficace e costante
- evitare gli errori: l’errore costa in termini di tempo e di energie
- lavorare per grandi numeri evitando di fare scarti: lo scarto ha un costo doppio in manodopera
- GESTIONE DEL PERSONALE DI PRODUZIONE
- individuare le attitudini di ciascun collaboratore sulla base
della quale assegnare le attività individuali
- creare un gruppo di lavoro coeso e motivato
- coinvolgere il personale nel progetto aziendale
- GESTIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE
- ciò che incide maggiormente sul costo non sono le materie prime ma il lavoro: organizzare i tempi di produzione, l’utilizzo dei macchinari ecc
- RISPARMIARE SUL LAVORO! non sulle materie prime
- GESTIONE DELLE SCORTE
- organizzare la rotazione dei propri prodotti (ogni 12-15 giorni)
- prendere nota di quantità e data di produzione
- GESTIONE DELLA VENDITA
- controllo costante dell’assortimento del banco nel corso della giornata
- coinvolgere il cliente
- GESTIONE DEL PERSONALE ALLA VENDITA
- formare dettagliatamente il personale sui prodotti in vendita: solo così saranno in grado di andare incontro alle esigenze del cliente, consigliarlo e guidarlo nelle scelte
- coinvolgere I collaboratori e mantenere una buona comunicazione: il venditore è il tramite con il cliente, sia in positivo che in negativo (indicatore del gradimento del cliente) e in quanto tale può dare indicazioni importanti per la produzinone
- formare il personale ad una buona comunicazione con il cliente
Dalla teoria alla pratica…
Mignon alle noci:
tartelletta di pasta frolla con crema alle noci e miele
Torta da forno:
fondo friabile con amaretto alle mandorle, cuore pralinato e massa gianduia
Crostata al limone:
fondo sablè al limone con amaretto alle mandorle, crema alle mandorle e streussel
Torta moderna:
amaretto alle mandorle con cuore ai marroni, crema al rhum e mousse al cioccolato fondente
Dolce classico:
bignè doppio burro con crema pasticcera su base di mousse al cioccolato fondente
Nessun commento:
Posta un commento